Non andrai da nessuna parte con 100€ accantonati al mese!
Questo è il tipico pensiero di chi NON vuole prendere in mano il proprio futuro finanziario.
Anche di questo si è parlato il 24 Ottobre scorso, dove all'interno dell'Istituto Canossiano Annunciata Cosi di Rovato (BS), si è tenuto l'incontro di Cultura Finanziaria al quale sono intervenuto come relatore.
Ho voluto partecipare a questo incontro perché è un momento storico estremamente delicato per i mercati finanziari, per l’economia in generale e soprattutto per i risparmiatori.
Ho scelto il titolo "Il Salvadanaio a piccoli passi" perché è cosa buona avere la visione del proprio risparmio come se fosse un cammino fatto da tanti piccoli traguardi intermedi.
Possiamo anche immaginarlo, ad esempio, come avviene per l’educazione dei figli.
Essi infatti li portiamo a scuola perché vogliamo che imparino poco a poco (Proprio a Piccoli Passi) a diventare uomini ed acquisire una serie di importanti valori.
I Genitori accompagnano il percorso di crescita dei figli accudendoli, curandoli e coccolandoli.
Proprio allo stesso modo gli individui devono comportarsi con il proprio salvadanaio, aggiungendo valore ai propri soldi, investendo qualche ora del proprio tempo per capire come meglio gestirli per far fronte ai propri bisogni, i propri obbiettivi e quelli dei propri cari.
Complimenti a te che hai deciso di leggere questo breve articolo riassuntivo dell'incontro!
Gestire il proprio risparmio ha lo stesso principio base che adottava il nostro antenato, il bisnonno, quando si prendeva cura della mucca di proprietà acquistata dopo tanti sacrifici.
La mucca infatti era fonte di reddito in quanto produceva il latte che, oltre a sfamare l'intera famiglia, permetteva ai nostri avi di recarsi al mercato con il latte in eccedenza per barattarlo con del pane oppure del grano.
Certo è che il lavoro del bisnonno non terminava qui! Anzi...
Il nostro antenato non si limitava a prendersi cura della mucca, Lui con premura conservava il latte.
Immagina se si fosse recato al mercato con del latte avariato cosa avrebbe prodotto...nulla! E in più il lavoro svolto sarebbe andato in parte perso...
Tu con i tuoi risparmi devi agire allo stesso modo.
Li curi, decidi cos’è meglio per loro e dove metterli per averli sempre disponibili per lo scambio.
È sempre un processo che va svolto a Piccoli Passi.
Ma come fare?
Ora ti svelo un segreto...
Per iniziare basta poco, non bisogna per forza avere grandi capitali per pianificare il proprio futuro finanziario!
Molti individui rinunciano fin dal principio a lottare per modificare il loro status quo e credono di non avere la possibilità di migliorare il loro futuro finanziario e di conseguenza la loro esistenza futura!
E' proprio per questo falso mito che la forbice sociale (la differenza fra ricchi e poveri) si sta sempre più ampliando.
Chi ha da parte dei capitali importanti sa che deve gestirli bene e che per farlo deve avvalersi di professionisti e quindi il suo denaro è gestito in modo tale che sia ben protetto e che cresca.
Chi a differenza crede di aver poco pensa di non aver bisogno di un professionista quindi non gestisce le proprie risorse che ha a disposizione e quindi ne avrà sempre meno…
Quando fra 10, 15 o 20 anni guarderai il tuo passato come ti vedrai?
Tu sarai colui che ha saputo prendere in mano le briglia della propria vita economica e l'ha condotta verso una via migliore con maggiori risorse per te ed i tuoi cari!
Adesso sarai sicuramente gasato da questo vento di cambiamento ma presto ti sentirai preoccupato, è normale, ti sto facendo uscire dalla tua zona di confort, la paura di fare qualcosa di sbagliato aumenta. È normale!
Come dice il saggio Oogway al guerriero Dragone nel film "Kung fu panda":
“Ti preoccupi troppo di ciò che era e di ciò che sarà. C’è un detto: Ieri è storia. Domani è un mistero ma oggi è un dono, per questo si chiama PRESENTE.”
Oggi dona a TE ed ai TUOI cari la possibilità di non pentirti delle scelte fatte in passato!!!
Sono certo che farai tesoro di ciò che hai letto. Contattami per fare una valutazione GRATUITA della TUA attuale situazione Finanziaria.
A presto,
FB